Non posso rispondere riguardo al complesso $ \ ce {[Ag (NH3) 2] +} $, perché non ne so abbastanza.
lo faccio sappi, tuttavia, che il complesso tetraamminecopper (II) è meglio considerato un complesso tetraamminediaquacopper (II) $ \ ce {[Cu (H2O) 2 (NH3) 4] ^ 2 +} $. Strutturalmente, i quattro ligandi ammine formano una geometria planare quasi quadrata attorno al catione di rame e hanno lunghezze di legame piuttosto brevi. I due aqua ligandi si trovano nelle posizioni assiali ( trans se lo si desidera) e hanno una lunghezza di legame significativamente maggiore a causa della distorsione di Jahn-Teller. Il complesso si trova tra la geometria ottaedrica e quella planare quadrata. Il web scriptum del professor Klüfers al suo corso di chimica generale e inorganica fornisce $ \ ce {Cu-N} $ lunghezze obbligazionarie di $ 203 ~ \ mathrm {pm} $ e $ \ ce {Cu-O} $ lunghezze obbligazioni di $ 251 ~ \ mathrm {pm} $. Questo è consistente con $ \ ce {[Cu (H2O) 6] (ClO4) 2} $ dove gli ossigeni equatoriali sono $ 195 ~ \ mathrm {pm} $ dallo ione rame centrale e quelli assiali sono $ 238 ~ \ mathrm {pm } $.
Nell'ammoniaca liquida, non sono presenti molecole d'acqua che potrebbero essere utilizzate per generare questo complesso. Invece, come ha affermato correttamente Richard, si forma un complesso hexaamminecopper (II). Si potrebbe anche sostenere che la concentrazione di ammoniaca è sufficientemente elevata nell'ammoniaca liquida (rispetto alle concentrazioni di ammoniaca in soluzioni acquose) che tutti e sei i siti di coordinamento possono essere riempiti.
In generale, non ci sono restrizioni per i composti di coordinazione a forma solo in soluzioni acquose. Esempi ben noti includerebbero ogni singola reazione organica catalizzata dal palladio nei sovlenti organici, l'epossidazione Sharpless che utilizza un catalizzatore $ \ ce {[Ti (tartrato) (OR) 2] 2} $ e molti composti organometallici che esistono nei cluster di coordinazione in soluzione. In un corso di laboratorio, mi è stato assegnato il compito di generare $ \ ce {[Ni (DMSO) 6] [NiCl4]} $ (denominato $ \ ce {NiCl2. 3 DMSO} $) da $ \ ce {NiCl2} $ anidro in DMSO dissolvendo e filtrando.