Per quanto riguarda la numerazione dei locanti all'interno della stessa classe di composti, più legami hanno priorità sui gruppi sostituenti semplici (ad esempio metile, etile, ecc.) che vengono utilizzati per denominare gli alcani ramificati. A questo proposito, l'attuale versione di Nomenclature of Organic Chemistry - IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013 (Blue Book) si legge come segue:
P-14.4 NUMERAZIONE
Quando diverse caratteristiche strutturali compaiono in composti ciclici e aciclici, le locanti basse vengono assegnate ad esse nel seguente ordine decrescente di anzianità:
(…)
(e) saturazione / insaturazione:
(i) le locanti basse sono date ai prefissi idro / deidro (…) e alle terminazioni "ene" e "yne";
(ii) le locanti basse sono date prima a più legami come un insieme e poi a doppi legami (…);
(f) prefissi alfabetici staccabili, tutti considerati insieme in una serie di ordine numerico crescente;
(…)
Nota che la regola e ha la precedenza sulla regola f.
Ad esempio, un nome IUPAC preferito è 3-bromocicloes-1-ene (non 1-bromocicloes-2-ene): (Questo esempio è fornito nel Blue Book .)
P-14.3.5 Insieme più basso di locanti
L'insieme più basso di locanti è definito come l'insieme che, confrontato termine per termine con altri insiemi locanti, ciascuna citata in ordine crescente di valore, ha il termine più basso al primo punto di differenza; (…)
Pertanto, la struttura data nella domanda è chiamata 1,6-dimetilcicloes-1-ene piuttosto che 2,3-dimetilcicloes-1-ene poiché l'insieme locante " 1,6 "è minore di" 2,3 ".